Le attività attraverso le quali Udito Italia onlus attua le proprie finalità istituzionali (prevenzione e riabilitazione dell’ipoacusico) interessano diversi segmenti del ramo della prevenzione
La prima edizione è partita nel 2009, un grande evento che si snoda in 5 domeniche di prevenzione portando l’ospedale nelle principali piazze italiane.
La sinergia con Croce Rossa Italiana, il supporto dei medici otorino, l’adesione delle aziende sanitarie e delle università coinvolte consentono di realizzare per ogni edizione più di 10.000 screening dell’udito.
Insegnare alle giovani generazioni atteggiamenti corretti per ridurre i rischi di contrarre disturbi e malattie dell’udito rappresenta uno dei campi di azione privilegiati della Onlus. La campagna con il suo roadshow nelle piazze italiane e la piattaforma web per la didattica scuola.nonnoascoltami.it ne sono esempi.
L’obiettivo è di coinvolgere gli studenti delle scuole primarie ad un ascolto consapevole e responsabile, per una nuova generazione ambasciatrice di una rinnovata cultura dell’udito.
Importante la partnership con l’Associazione Italiana di Acustica: ogni anno partecipiamo alla promozione dell’ International Noise Awareness Day organizzata dall’AIA.
Campagna di prevenzione secondaria rivolta a tutti quei soggetti che, per motivi di carattere culturale, economico o disinformazione sanitaria non si sono mai sottoposti a una visita uditiva di controllo. La Onlus organizza più di 100 eventi l’anno nei vari comuni d’Italia.
L’obiettivo è di sottoporre a screening la popolazione italiana e di sensibilizzare le amministrazioni comunali ad adottare soluzioni che possano accrescere il benessere acustico e tutelare la salute dei propri cittadini.
I comuni sono invitati a farsi promotori di un progetto che miri a promuovere la diffusione dell’ecologia acustica.