
Ascolta Responsabilmente
L’udito una volta perso non può essere recuperato e il rumore eccessivo è una delle principali cause di ipoacusia. La prevenzione è fondamentale per questo è importante educare le giovani generazioni a un ascolto responsabile. La campagna “Ascolta Responsabilmente” ha l’obiettivo si promuovere e aumentare la consapevolezza sull’importanza di un ascolto sicuro soprattutto tra i giovani.
Cos'è 'Ascolta Responsabilmente'
“Ascolta Responsabilmente” è una campagna che attraverso materiale divulgativo vuole aiutare le persone a capire se le proprie abitudini di ascolto sono sicure. L’obiettivo è incoraggiare i giovani a cambiare abitudini e mentalità, a conoscere meglio il funzionamento del proprio udito e ad evitare le situazioni di rischio
Mission e Obiettivi
Obiettivi della campagna
- una migliore conoscenza dell’orecchio e del suo funzionamento;
- una maggiore consapevolezza riguardo le problematiche legate a sordità ed acufeni, le loro diagnosi e le terapie più efficaci;
- la volontà di seguire uno stile di vita responsabile della salute uditiva;
- avvicinare i più giovani al tema della cooperazione umanitaria. mostrando loro la realtà del disagio sociale.
Il Ruolo di Udito Italia
Udito Italia con le sue campagne si fa interprete di questa esigenza, diffondendo in Italia il messaggio e le raccomandazione dell’OMS e accompagnano la società e le istituzioni verso una maggiore attenzione ai temi
Fai il Test: Quanto è a rischio il tuo udito?
Essere consapevoli dei rischi per l’udito è importante. L’Oms ricorda che oltre il 50% dei casi di ipoacusia può essere evitato grazie a corretti stili di vita e di ascolto. Di seguito un facile e veloce test per una prima autovalutazione dello stato di salute del proprio udito.
Questionario sullo stile di vita e il rischio di danno uditivo da rumore
Attraverso il test, è possibile valutare le proprie abitudini, identificare eventuali comportamenti rischiosi e adottare misure di prevenzione, come l’uso di protezioni auricolari e la riduzione dell’esposizione a livelli sonori elevati.
"Abbassa il volume!" La Guida per un Ascolto Consapevole
L’attenzione verso la salute uditiva non ha età, inizia con la nascita e deve accompagnare tutta la vita. Tuttavia i giovani sono sempre più a rischio di sviluppare patologia uditive a causa dell’esposizione a rumori intensi e protratti nel tempo. La guida “Abbassa il Volume!” grazie all’aiuto di esperti, spiega che non è certo necessario privarsi del piacere dell’ascolto per mantenere l’udito in buona salute. Conoscendo meglio il funzionamento di questo senso così importante, sarà facile capire che con semplici accorgimenti si potrà godere il più a lungo possibile di un udito sano.
Cosa troverai nella Guida
La guida “Abbassa il Volume” spiega perché il rumore può diventare un problema serio per le tue orecchie. Ti mostra quanto forti sono i suoni che senti ogni giorno, dal traffico ai concerti, e quanto tempo puoi stare esposto senza rischiare danni. Aiuta a capire come funziona l’udito e perché è importante proteggerlo, con consigli pratici su come regolare il volume e quanto ascoltare la musica senza stressare troppo le orecchie.

Spot Video e Radio: il messaggio della campagna
Guarda lo spot video della campagna
Ascolta lo spot radio della campagna
Tablet con App
I tablet dedicati a specifiche applicazioni, in particolare:
- “MISURA IL TUO UDITO” l’applicazione per una simulazione di un test dell’udito
- “SIMULATORE DI SORDITA’”:
Serie di videoclip e di scene di vita quotidiana con simulazione sulle frequenze per sperimentare il calo uditivo. - “GIOCA E VINCI”:
Serie di giochi sull’udito per vincere i gadget dello sponsor.
Area Selfie
Un’area allestita con uno specchio e una camera fotografica, dove testare i dispositivi audio protesici e realizzare uno scatto fotografico.
L’area 'videomessaggio', in cui lasciare dei video messaggi o scatti fotografici, singoli o di gruppo, sul tema dell’udito e dell’esperienza appena vissuta sul truck.
Perché proteggere l'udito è fondamentale
L’OMS ha lanciato un vero e proprio allarme sull’aumento delle patologie uditive: entro il 2030 oltre 500milioni di persone avranno una disabilità uditiva che necessita di riabilitazione. Un miliardo i giovani a rischio a causa di una non corretta esposizione al rumore. Mantenere l’udito in buona salute è fondamentale perché sentire bene significa mantenere il contatto con la realtà che ci circonda. La prevenzione l’arma più efficace e una volta accertato, il disturbo uditivo deve essere affrontato tempestivamente per evitare le inevitabili ripercussioni sulle funzioni cognitive per l’isolamento e l’esclusione sociale cui può costringere.
Come partecipare e diffondere il messaggio
Condividi il messaggio sui social
#AscoltaResponsabilmente #Abbassailvolume
Scarica le immagini
Condividi il video