
Giornata mondiale dell'udito - Edizione 2019
(“Check your hearing!”) “Controlla il tuo udito!” è il tema della Giornata Mondiale dell’Udito 2019.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) richiama l’attenzione sull’importanza dell’identificazione precoce e dell’intervento per la perdita dell’udito.
Le conseguenze di una perdita dell’udito non trattata possono essere gravi e comportano numerose difficoltà nella vita sociale dell’individuo.
Ospite d’onore della giornata, l’attore e regista romano Antonello Fassari, che ha ricevuto il premio di “Ambasciatore della prevenzione 2019”, per la sensibilità e la vicinanza ai temi sociali e sanitari legati all’ipoacusia.
Tra i nomi di spicco della giornata, il giornalista del Tg5 Salute, Luciano Onder, che ha moderato gli interventi dei medici: oltre 60 tra i maggiori esperti italiani nel campo dell’udito. Insieme a loro, 50 associazioni di settore che hanno parlato di screening vestibolari, patologie labirintiche e diritti dei deboli di udito.
Viene inoltre sottoscritto il “Manifesto della prevenzione”, promosso dall’OMS, poi consegnato a Ginevra, nella sede dell’Organizzazione.
Nel corso della mattinata, inoltre, il professor Gaetano Paludetti, ordinario di Otorinolaringoiatria all’Università Cattolica e direttore dell’Area testa collo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS, insieme alla sua equipe, ha effettuato controlli gratuiti dell’udito ai dipendenti del Ministero della Salute.
